Home arrow Foto vita parrocchiale arrow Concerto in memoria di Don Bassetti
 
Home
Parrocchia
Contatti
Orario Sante Messe
Momenti di preghiera
Confessioni
Calendario mensile
Calendario pastorale
Appuntamenti e avvisi
Comunicazioni del parroco
Oggi in parrocchia
Documenti
Foto vita parrocchiale
Sguardi di bellezza
Arte e storia
Volti di ieri e di oggi
Giubileo Modigliana
Le nostre valli
Comunità e luoghi religiosi
Città di Modigliana
Passi nello spirito
Idee e riflessioni
Sottolineature
Briciole per l'anima
Video per riflettere
L'angolo del sorriso
Avvisi dalla diocesi
APPARTAMENTO STORICO DEL VESCOVADO
_____MU.VE_____ MUSEO DI ARTE MODERNA
Comitato di amicizia
 
Concerto in memoria di Don Bassetti
22/10/2015
26.jpg
Chiesa di S. Stefano, Modigliana

Domenica 18/10/2015 ore 20.45


Concerto d'Organo in memoria di Mons. Giuseppe Bassetti


Organista: Luca Bonucci



Programma di sala


CAVAZZONI Marco Antonio (Bologna 1485 - 1569)

- Recercada
_____________________________________________

BERTOLDO Sperindio (Modena 1529 - Padova 1570)

- Ricercare del primo tono per organo

_____________________________________________

SCRONX Gerardus   (Paesi Bassi 15.. - 16..)

- Echo fantasie

_____________________________________________

LUZZASCHI Luzzasco  (Ferrara 1545 - 1607)

- Toccata del quarto tono per organo

_____________________________________________

FRESCOBALDI Girolamo   (Ferrara 1583 - Roma 1643)

da "Fiori Musicali" - Messa della Domenica, 1635

- Toccata avanti la messa

- Canzon dopo l'epistola

- Canzon dopo il communio

_____________________________________________

MERULA Tarquinio (Busseto 1595 - Cremona 1665)

- Capriccio

_____________________________________________

CLERAMBAULT Louis-Nicolas  (Parigi 1676 - 1749)

Dalla Suite du deuxieme ton:

- Plein jeu

- Caprice sur les grands jeux

_____________________________________________

GALUPPI Baldassare detto il Buranello (Burano 1706 - Venezia 1785)

Da "Sonate per Organo"

- Sonata per flauto

- Moderato in sol maggiore

_____________________________________________

BACH Johann Sebastian  (Eisenach 1685 - Lipsia 1750)

- Concerto n. 5 in do maggiore BWV 976

Trascrizione per organo o cembalo del Concerto in mi maggiore, RV 265 di Antonio Vivaldi

25.jpg
27.jpg
28.jpg
29.jpg
30.jpg
Concerto d'Organo - Chiesa di S. Stefano, Modigliana

Domenica 18/10/2015 ore 20.45

Luca Bonucci



CAVAZZONI, Marco Antonio

(Bologna 1485 - 1569)

- Recercada

Da un singolo manoscritto intitolato "Recercada de maca in bologna", conservato nell'Archivio Musicale Parrocchiale in Castell'Arquato, Emilia-Romagna

(ms. Musicale n. 2, cc. 5v-6v).

Il ricercare o ricercata (o recercada) è una composizione musicalestrumentale del tardo rinascimento e del primo barocco.
Nel XVI secolo, la parola ricercare poteva essere riferita a diversi tipi di composizione. La terminologia aveva dei significati flessibili e il fatto che un compositore chiamasse una composizione strumentale toccata, canzona, fantasia o ricercare non era una questione di rigida classificazione ma una libera scelta.
I ricercari erano comunque raggruppabili in due tipi:

uno simile alla toccata, quasi un'improvvisazione scritta, di struttura prevalentemente omofonica, cioè, in presenza di almeno di due voci una agisce da guida, proponendo la melodia nella mano destra, mentre le altre voci, nella mano sinistra, forniscono la necessaria struttura ritmica ed armonica sulla quale la melodia stessa si può sviluppare.

Il secondo tipo di ricercare, contrappuntistico imitativo, realizzato a sezioni in cui ognuna di queste iniziava con una imitazione in forma di variazione.

_____________________________________________

BERTOLDO, Sperindio

(Modena 1529 - Padova 1570)

- Ricercare del primo tono per organo  (1591)

____________________________________________

SCRONX, Gerardus 

(Paesi Bassi 15.. - 16..)

-   Echo fantasie (1617) -         

A proposito di questo compositore fiammingo del XVII secolo si sa ben poco, se non che era un monaco del monastero dell'Ordine della Santa Croce a Liegi.

Si suppone che Scronx sia il compilatore della raccolta "Liber Fratrum Cruciferorum Leodiense", un manoscritto che contiene oltre 1600 composizioni di Gabrielli, Merulo e Sweelinck. Tra queste si trova anche

"Echo-fantasie", in seguito pubblicata ne "Les Archives des Maîtres d'Orgue" e in "Artisti Fiamminghi (Oud-Nederlandse Meesters)

Nella composizione intitolata "Echo fantasie" le frasi musicali sono ripetute due volte, la seconda delle quali è suonata più dolcemente per dare l'impressione di un'eco. Perché ci sia un effetto più chiaro bisognerebbe avere almeno due tastiere, ma con veloci cambi di registri è possibile ottenere un buon risultato.
____________________________________________

LUZZASCHI, Luzzasco  (Ferrara 1545 - 1607)

- Toccata del quarto tono per organo (1625)

La toccata è una forma musicale, inizialmente applicata al liuto e in seguito agli strumenti a tastiera, in particolar modo all'organo, che aveva la funzione di breve introduzione. Derivava da una ricerca musicale improvvisata sullo strumento: il termine infatti significa proprio "toccare" lo strumento e la toccata consiste perlopiù di ripetute scale e arpeggi ascendenti e discendenti con variazioni.

Questo modo musicale è apparso per la prima volta alla fine del periodo rinascimentale, circa nei primi decenni del XVI secolo. Ha avuto origine nell'Italia del nord. Molte pubblicazioni degli anni 1590 comprendono delle toccate, di compositori come Girolamo Diruta, Adriano Banchieri, Claudio Merulo, Andrea e Giovanni Gabrieli e Luzzasco Luzzaschi.
____________________________________________

FRESCOBALDI, Girolamo

(Ferrara 1583 - Roma 1643)

- Toccata avanti la messa

- Canzon dopo l'epistola

- Canzon dopo il communio

dai "Fiori Musicali" - Messa della Domenica, 1635

Con Fiori musicali si intende una raccolta di brani liturgici per organo di Girolamo Frescobaldi, pubblicata la prima volta nel 1635 La raccolta si compone di tre messe: Missa della Domenica, Missa degli Apostoli e Missa della Madonna. Ogni messa comprende una serie di pezzi da eseguire con l'organo nei vari momenti della liturgia.

Le messe sono seguite da due capricci su melodie secolari, la Bergamasca e la Girolmeta. Non è chiaro che ruolo abbiano questi due pezzi nella liturgia, né per quale motivo siano presenti nei Fiori musicali.

Riconosciuta come uno dei migliori lavori di Frescobaldi, quest'opera influenzò vari compositori per almeno due secoli.

La collezione venne stampata da Giacomo Vincenti e dedicata al cardinale Antonio Barberini. Il titolo completo è Fiori musicali di diverse compositioni, toccate, kyrie, canzoni, capricci, e recercari, in partitura a quattro utili per sonatori.

____________________________________________

MERULA, Tarquinio

(Busseto 1595 - Cremona 1665)

- Capriccio su "La Loda"

(Canzon XX)

Il capriccio è un tipo di composizione caratterizzato da una certa libertà di realizzazione. Molto in uso nel XVII sec., in parte simile al ricercare e alla fantasia, è dunque di tipo contrappuntistico o virtuosistico.
Nel XVII secolo si delineò la forma del capriccio cembalo-organistico, come nel caso di Frescobaldi che formò i suoi capricci su soggetti musicali popolari.
Questo Capriccio di Merula è un adattamento per organo della Canzon XX "La Loda", originariamente per trio d'archi e basso continuo.
__________________________________________

CLERAMBAULT, Louis-Nicolas

(Parigi 1676 - 1749)

Dalla Suite du deuxième ton (1710):

- Plein jeu

- Caprice sur les grands jeux

La Suite du deuxième ton è tratta dal Livre d'Orgue, pubblicato nel 1710.

Clérambault era parte de l'école française d'orgue, la scuola organistica francese, una corrente di musicisti e compositori francesi vissuti tra il XVI e il XVIII secolo.

La scuola prende inizio dalla musica serratamente polifonica e severa di Jean Titelouze, consideratone il padre, per giungere ad uno stile compositivo molto ornato e con caratteristiche peculiari adattate alle forme dell'organo classico francese.

Mentre la scuola organistica italiana mostra una netta predilezione per la tastiera unica, divisa in bassi e soprani, le limpide sonorità prettamente italiane e la limitata estensione della pedaliera, la tradizione francese (e anche germanico-fiamminga) farà evolvere tipologie organarie basate sulla distinzione dei corpi sonori, quindi più tastiere - da due a cinque - e pedaliera con registri autonomi, con numerosi registri ad ancia e mutazione.

Il Plein jeu o Prélude è un brano omogeneo in tempo binario o quaternario. E' usato comunemente come brano introduttore e fa uso di registrazioni ampie e gravi.

Il Grand jeu è una forte combinazione di registri ad ancia e di cornetti, usata nelle sezioni più forti di brani complessi o in particolari préludes.
_____________________________________________

GALUPPI, Baldassare detto il Buranello (Burano 1706 - Venezia 1785)

- Sonata per flauto

- Moderato in sol maggiore

Da "Sonate per Organo" - Archivio musicale della parrocchia di Santa Maria Formosa, Venezia, depositato presso la Biblioteca Marciana, Venezia.

La sonata per flauto non riguarda lo strumento vero e proprio, ma il flauto dell'organo.

Ogni  registro che viene inserito nell'organo fa suonare una fila di canne, una per ogni tasto, dalla più grande per le note basse, fino alla più piccola, nelle note alte.

Ci sono differenti tipi di canne, di forme e tagli diversi in maniera da ottenere suoni diversi, e in questo caso il flauto è ottenuto da un tipo di canne tappate in cima con un piccolo camino che che fa uscire il suono.

Il flauto solista verrà introdotto dall'organo pleno, che anticiperà il soggetto tematico.
_____________________________________________

BACH, Johann Sebastian

(Eisenach 1685 - Lipsia 1750)

-          Concerto n.5 in fa maggiore BWV 978          

Allegro - Largo - Allegro

Trascrizione per organo o cembalo del concerto per violino, archi e continuo in

sol maggiore n° 3 RV 310 di Antonio Vivaldi.

I concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach sono contenuti a due raccolte di trascrizioni realizzate da Johann Sebastian Bach fra il 1713 e il 1717: una per strumento a tastiera, e l'altra per strumento a tastiera dotato anche di pedaliera,
Le due raccolte, che insieme contengono ventidue concerti, sono basate su lavori originali per orchestra di Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello, Benedetto Marcello, Georg Philipp Telemann e Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar.
Diversi musicologi hanno evidenziato come la corte di Weimar, presso la quale Bach si trovava a servizio negli anni un cui vennero realizzate queste trascrizioni, fosse particolarmente interessata alla musica italiana: il giovane principe Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar, nipote del regnante Guglielmo Ernesto, era infatti molto attratto dagli autori italiani all'epoca di moda (ad esempio Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello e Giuseppe Torelli), e si dilettava lui stesso a comporre concerti in stile italiano. Il principe si recò diverse volte ad Amsterdam e Düsseldorf, importanti centri di attività musicale, per ascoltare concerti e per acquistare nuovi spartiti, e un giorno, all'interno della Nieuwe Kerk di Amsterdam, sentì l'organista Jan Jacob de Graaf eseguire trascrizioni per organo di concerti italiani originariamente scritti per orchestra.

Al ritorno a Weimar  entusiasta dell'esperienza olandese e speranzoso di poter ricreare a corte le stesse atmosfere "italiane" che aveva ascoltato ad Amsterdam, Giovanni Ernesto chiese a Johann Sebastian Bach e a Johann Gottfried Walther, entrambi a servizio presso la corte di Weimar, di trascrivere per strumento solista gli spartiti che era riuscito a portare con sé.

Stasera ascolteremo la trascrizione per organo del concerto per violino, archi e continuo in sol maggiore n° 3 RV 310 di Antonio Vivaldi, contenuto all'interno della raccolta «L'estro armonico» e pubblicato ad Amsterdam nel 1711.
 Commenti (0)Add Comment

 Scrivi un commento
quote
bold
italicize
underline
strike
url
image
quote
quote

security code
Trascrivi nello spazio sottostante i caratteri che appaiono nella riga qui sopra e procedi all’invio del commento, ma tieni presente che questo vuole essere uno spazio di confronto positivo, quindi eventuali messaggi con spirito polemico o contenenti offese, insulti o termini non consoni allo spirito del sito saranno rimossi.


busy
 
< Avanti   Indietro >
 
AGESCI
ANSPI
Azione Cattolica
Oratorio ACR
Catechisti, educatori...
Catechismo Sacramenti
Cammini di fede giovani
Incontri adulti e genitori
Gruppi caritativi
Pietre Vive Modigliana
Ministeri
Ultimi contenuti

 
Sito realizzato con Joomla! - Copyright 2024 Parrocchia di Modigliana