21/01/2015 |
Poi domandò loro: «E' lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?».
Ma essi tacevano. E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse a quell'uomo: «Stendi la mano!». La stese e la sua mano fu risanat.
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 3,1-6.
|
20/01/2015 |
E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!
Perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato».
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 2,23-28.
|
18/01/2015 |
In quel tempo, Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!».
E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,35-42.
|
17/01/2015 |
Nel passare, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Egli, alzatosi, lo seguì.
Mentre Gesù stava a mensa in casa di lui, molti pubblicani e peccatori si misero a mensa insieme con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano.
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 2,13-17.
|
16/01/2015 |
La gioia del Vangelo è quella che niente e nessuno ci potrà mai togliere ( cfr. Gv 16,22). I mali del nostro mondo - e quelli della Chiesa - non dovrebbero essere scuse per ridurre il nostro impegno e il nostro fervore. Consideriamoli come sfide per crescere.
Papa Francesco. Evangelii gaudium - 84
|
15/01/2015 |
Non devi mancare di fiducia in Dio, né mancare di
speranza nella sua misericordia; non voglio che dubiti o che disperi di poter
diventare migliore. Poiché, anche se il demonio ha potuto precipitarti dalle
altezze della virtù agli abissi del male, molto di più Dio potrà richiamarti
alla sommità del bene e non solo riportarti allo stato prima della caduta, ma
renderti molto più felice di prima.
Rabano Mauro (ca 784-856), abate
benedettino e vescovo
Tre libri a Bonose, libro 3,4 ; PL 112, 1306
|
14/01/2015 |
Dio cerca gli
uomini, non le cose umane; desidera donare loro i beni celesti, non ricevere
quelli terreni; Cristo viene per prenderci con lui, non per chiedere ciò che
possediamo.
San Pietro Crisologo (circa 406-450), vescovo di
Ravenna, dottore della Chiesa
Discorsi 18, 1-3 ; CCL 24,107-108
|
13/01/2015 |
Come infatti la pioggia e la neve
scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza
averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme al seminatore e pane
da mangiare, così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me
senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò
per cui l'ho mandata.
Libro di Isaia 55,1-11.
|
|