16/12/2020 |
MERAVIGLIATI
La questione delle origini del mondo e dell'uomo è oggetto di
numerose ricerche scientifiche, che hanno straordinariamente arricchito
le nostre conoscenze sull'età e le dimensioni del cosmo, sul divenire
delle forme viventi, sull'apparizione dell'uomo. Tali scoperte ci
invitano ad una sempre maggiore ammirazione per la grandezza del
Creatore, e a ringraziarlo per tutte le sue opere e per l'intelligenza e
la sapienza di cui fa dono agli studiosi e ai ricercatori. Con Salomone
costoro possono dire: « Egli mi ha concesso la conoscenza infallibile
delle cose, per comprendere la struttura del mondo e la forza degli
elementi [...]; perché mi ha istruito la Sapienza, artefice di tutte le
cose » (Sap 7,17-21). (Catechismo Chiesa Cattolica 283)
Lo stupore del bambino non ci abbandoni mai. Anche se non siamo
scienziati possiamo rimanere estasiati dvanti ad un alba o ad cielo
stellato, come ad un piccolo fiore a alla neve che cade. 'Perchè tutto
questo?': è la domanda che sale dalla mente e dal cuore umano, che si
accontenta di risolvere tutto con l'ipotesi che solo un caso. Nessun
ricercatore scientifico si arrende alla logica del caso, per lasciare il
tutto ad un nuovo caso fortuito. Vogliamo conoscere, capire, ammirare,
meravigliarci, approfondire, ringraziare, pregare lodando Qualcuno.
|