Anno 1924
Per iniziativa di Don Mario Valentini, nasce a Modigliana il gruppo SCOUT.
Capo carismatico Ezio Fregnani, coadiuvato dal maestro elementare Giovanni Valentini.
Il primo campeggio del Modigliana 1° si svolge proprio in questo anno a Gamogna.
L'iniziativa prende subito piede e anche negli anni a venire attività e campeggi si vivono con sempre più entusiasmo.
(Nella Foto Prima piramide del Modigliana 1° - 1924 -) |
Anno 1927
Il movimento scoutistico, è soppresso dalle avversità della sistuazione politica ma clandestinamente ci si riunisce ancora, a volte anche con quelli di Faenza, il luogo prescelto è nei pressi di Rivalta, dove tuttora sorge una stele con Madonnina a ricordo.
(Nella Foto Reparto Modigliana 1° - 1927 -) |
Anno 1946
La ripresa avviene quasi automaticamente, proprio perchè l'associazione non si era mai spenta completamente, quindi è naturale che a rigettare le basi siano ancora gli Scout di quasi vent'anni prima, con l'aggiunta di nuovi ragazzi e con un nuovo assistente ecclesiastico nella persona di Don Francesco Morresi, cappellano del sempre presente Don Mario Valentini.
Gli anni a venire furono, come sempre succede quando si esce da un conflitto, pieni di grande laboriosità ed entusiasmo, tanto che già nel 1950 il branco era composto da due sestiglie (GRIGI e ROSSI) e il reparto da due squadriglie (VOLPI e TIGRI), in più si poteva contare su di un manipolo di ROVER.
Pochi anni dopo attorno al 1952, una nuova sestigli e una nuova squadriglia arricchirono il nostro gruppo.
Anche il clan era in aumento e a capo di tutto, ancora il nostro Ezio quasi cinquantenne che da tempo cercava attorno a sè un sostituto a cui lasciare la responsabilità.
(Nella Foto Piramide del Modigliana 1° - 1954 -)
|
Anno 1961
Muore il vescovo di Modigliana Massimiliano Massimiliani, grande sostenitore dell'A.S.C.I..
Questa circostanza, unita alla condizione economica che portava i nostri giovani lontano, alla ricerca di una situazione a loro più favorevole, fa sì che il nostro gruppo attorno alla fine del '64 sospenda l'attività.
(Nella Foto Uscita a S. Savino - 1953 -)
|
(S. Giorgio Modigliana 1° - 1954 -)
(S. Giorgio Modigliana 1° - 1959 -)
|
Anno 1966
Ad opera di alcuni ex si riparte con Branco e Reparto, di lì a poco si crea il gruppo dei Cavalieri di San Giorgio, ovvero il M.A.S.C.I. composto da vecchi promotori.
Contemporaneamente si progetta di attrezzare un campo fisso, con struttura adeguata per svolgere attività di gruppo all'aperto, viene individuato e utilizzato Bellone tuttora in funzione.
In questi anni nasce a Modigliana per la prima volta il gruppo femminile A.G.I. (Associazione Guide Italiane). Don Giulio Liverani è l'assistente A.G.I..
Liverani Lucio partecipa al Jamboree Mondiale Scout in Grecia nel 1963.
(A destra Foto Gruppo A.G.I. 1967 - Sotto Foto Gruppo A.G.I. 1987)
|
Anno 1974
A.S.C.I. e A.G.I. si riuniscono sotto un'unica associazione nazionale denominata A.G.E.S.C.I. (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani).
Questa svolge ininterrottamente attività nel paese da allora ai giorni nostri.
|
Anno 1985
San Giorgio in onore di Ezio Fregnani. (Nella Foto Gruppo Modigliana 1° - 1985 -)
|
Anno 1997
In questo anno a livello nazionale si organizza la Route Nazionale per Comunità Capi ai Piani di Verteglia (Avellino).
A questa manifestazione il Modigliana 1° ha un ruolo determinante, infatti il nostro Clan partecipa attivamente al montaggio del campo e alla organizzazione dei trasporti.
La nostra Comunità Capi invece partecipa in maniera attiva ai vari convegni ed incontri offerti da questo avvenimento di importanza nazionale.
|
Anno 1998 - 1999
Un grande appuntamento, atteso da tutti gli scout del mondo, cade proprio a cavallo di questi due anni, un'esperienza che ogni scout ed ogni guida, sognano di vivere prima o poi nella loro vita, il Jamboree, destinazione Cile e anche in questa occasione il nostro gruppo, attraverso le mani di Andrea, Gabriele e Alessandro da il suo apporto alla riuscita di questa manifestazione che da la possibilità agli scout di tutto il mondo di incontrarsi, conoscersi e arrichirsi in uno scambio di esperienze che trasforma una moltitutdine di ragazzi e ragazze in una grande famiglia, la famiglia scout.
|
Anno 1999
Nel festeggiare i 75 anni del nostro gruppo scout, il nostro pensiero, nonchè il nostro ringraziamento, non può che andare a tutti quelli che hanno contribuito a far sì che tutto ciò si realizzasse, cominciando da tutti gli assistenti che nelle varie epoche si sono susseguiti per guidarci, ai capi che gratuitamente hanno donato il loro tempo all'associazione e una buona strada a chi dovrà traghettare il gruppo nel nuovo millennio.
|
|