Home arrow Arte e storia arrow "STABAT MATER" DI GIOACCHNO ROSSINI
 
Home
Parrocchia
Contatti
Orario Sante Messe
Momenti di preghiera
Confessioni
Calendario mensile
Calendario pastorale
Appuntamenti e avvisi
Comunicazioni del parroco
Oggi in parrocchia
Documenti
Foto vita parrocchiale
Sguardi di bellezza
Arte e storia
Volti di ieri e di oggi
Giubileo Modigliana
Le nostre valli
Comunità e luoghi religiosi
Città di Modigliana
Passi nello spirito
Idee e riflessioni
Sottolineature
Briciole per l'anima
Video per riflettere
L'angolo del sorriso
Avvisi dalla diocesi
APPARTAMENTO STORICO DEL VESCOVADO
_____MU.VE_____ MUSEO DI ARTE MODERNA
Comitato di amicizia
 
"STABAT MATER" DI GIOACCHNO ROSSINI
23/03/2016
Modigliana  per il Giubileo della Misericordia
STABAT MATER
di
GIOACCHINO ROSSINI


Liturgia in musica per soli
coro pianoforte violino e violoncello

Duomo di Modigliana
19 marzo 2016


STRUTTURA MUSICALEprogramma_sala.jpg

Sequenza liturgica in 10 movimenti.

1. Introduzione, Coro e Solisti - "Stabat Mater dolorosa"

2. Aria per Tenore - "Cuius animam"

3. Duetto per Soprano I e Soprano II - "Quis est homo"

4. Aria per Basso - "Pro peccatis"

5. Recitativo per Basso e Coro - "Eia, Mater"

6. Quartetto, Solisti - "Sancta Mater"

7. Cavatina per Soprano II - "Fac ut portem"

8. Aria per Soprano I e Coro - "Inflammatus et accensus"

9. Quartetto, Solisti - "Quando corpus"

10. Finale, Coro - "Amen, in sempiterna"


SOLISTI E CORO


Soprano I - Marta Torbidoni

Soprano II - Federica Carnevale

Tenore - Pietro Picone

Basso - Marco Camastra

Coro Lirico "Città di Faenza"



ENSAMBLE


Pianoforte - M° Monica Ferrini

Violino - M° Elisa Porcinari

Violoncello - M° Marcella Trioschi


NOTIZIE SULLA COMPOSIZIONE


La creazione dell'opera si deve al prelato spagnolo don Manuel Fernández Varela, il quale essendo desideroso di possedere un manoscritto di Rossini, pregò il musicista pesarese di volerlo accontentare. Rossini, che ben conosceva l'adattamento pergolesiano dello Stabat Mater, d'altro canto non volle mai cimentarsi fino a quel momento nella composizione di una versione propria, ma non volendo deludere padre Varela, cedette infine alle sue insistenze e incominciò la stesura, venendo ricambiato da questi con un dono. In effetti, non è mai stato ritrovato un atto di vendita comprovante l'acquisto dell'opera, dato che lo stesso Rossini, con l'assenso del Varela, stabilì che la partitura non sarebbe mai stata pubblicata, essendo anch'essa un dono personale.

La stesura dello Stabat Mater si fermò a causa di una dolorosa lombaggine sofferta in quel periodo dal musicista, ed a causa della sua probabile scarsa motivazione nell'affrontarne la composizione. La partitura venne quindi ceduta al musicista Giovanni Tadolini, suo amico, il quale avrebbe ultimato il lavoro a scapito dell'ignaro padre Varela. A questo punto sembra essere giustificato l'interesse di Rossini a non pubblicare il manoscritto, sennonché a lavoro ultimato, venne ugualmente eseguito con le modifiche di Tadolini a Madrid nel 1833 su interessamento del committente padre Varela.
La prima parigina del 1842 fu molto favorevole e ne seguì il 18 marzo all'Archiginnasio di Bologna la prima italiana con successo diretta da Gaetano Donizetti con Marietta Alboni, il successivo 26 giugno la prima al Teatro La Fenice di Venezia e il 1º luglio al Teatro Regio di Parma con la Alboni.

stabat_mater_2.jpg
stabat_mater_1.jpg
stabat_mater_3.jpg
stabat_mater_4.jpg

 Commenti (0)Add Comment

 Scrivi un commento
quote
bold
italicize
underline
strike
url
image
quote
quote

security code
Trascrivi nello spazio sottostante i caratteri che appaiono nella riga qui sopra e procedi all’invio del commento, ma tieni presente che questo vuole essere uno spazio di confronto positivo, quindi eventuali messaggi con spirito polemico o contenenti offese, insulti o termini non consoni allo spirito del sito saranno rimossi.


busy
 
< Avanti   Indietro >
 
AGESCI
ANSPI
Azione Cattolica
Oratorio ACR
Catechisti, educatori...
Catechismo Sacramenti
Cammini di fede giovani
Incontri adulti e genitori
Gruppi caritativi
Pietre Vive Modigliana
Ministeri
Ultimi contenuti

 
Sito realizzato con Joomla! - Copyright 2025 Parrocchia di Modigliana