Home
Parrocchia
Contatti
Orario Sante Messe
Momenti di preghiera
Confessioni
Calendario mensile
Calendario pastorale
Appuntamenti e avvisi
Comunicazioni del parroco
Oggi in parrocchia
Documenti
Foto vita parrocchiale
Sguardi di bellezza
Arte e storia
Volti di ieri e di oggi
Giubileo Modigliana
Le nostre valli
Comunità e luoghi religiosi
Città di Modigliana
Passi nello spirito
Idee e riflessioni
Sottolineature
Briciole per l'anima
Video per riflettere
L'angolo del sorriso
Avvisi dalla diocesi
APPARTAMENTO STORICO DEL VESCOVADO
_____MU.VE_____ MUSEO DI ARTE MODERNA
Comitato di amicizia
 
Descrizione dell'antico organo monumentale del Duomo di Modigliana
L'organo del Duomo di Modigliana: descrizione e stato attuale


organo_tastiera_rid.jpgL'organo del Duomo nella sua attuale impostazione ha la paternità nell'Organaro Giosué Agati di Pistoia che lo costruì anzi ricostruì nel 1826 su un preesistente organo (vedere la storia). Del precedente organo, almeno della parte fonica non è rimasto più nulla, alcune canne probabilmente sono state riadattate alle esigenze del nuovo impianto ed anche la cassa armonica seppur di massima conservata è stata riadattata ed ampliata.

Ferma l'attribuzione dell'attuale organo  a Giosuè Agati,   alcuni elementi tuttavia nel corso degli anni sono stati modificati e/o sostituiti penalizzando l'integrità storica ed originale del manufatto e mortificando la timbrica originale.

Riteniamo che l'organo Agati sia arrivato indenne fino ai primi decenni del ‘900  quando, probabilmente sull'onda lunga delle ripercussioni causate dalla Riforma Ceciliana e/o semplicemente per eliminare l'incomodo di accordare e/o mantenere tutte le ance,  l'organo è stato privato dei registri quali  Corni Dolci Soprani, Flauto Traverso B/S, Decimino Basso,  Nasardo (dal suono nasale-Oboe) Basso, Corno Bassetto/Oboe Soprano,  Clarone (clarinetto in FA) Basso,  Campanelli e parte della Trigesimaterza. I registri mancanti verosimilmente sono quelli indicati perché sono stati dedotti dai dati forniti dal crivello e confrontati con la composizione fonica di altri organi realizzati dal nostro costruttore fra gli anni 20 e 30 dell'800. L'asportazione è in parte manifesta nella conta del numero dei pomelli pomelli.jpgazionanti i registri ancora presenti perché sull'asse in noce alla destra del manuale dove sono alloggiati in verticale, ce ne sono 17 invece dei 20 originali.  Gli ultimi tre fori verso il basso, privi di pomelli e dei relativi tiranti, sono stati tappati con un listello mentre i tiranti immediatamente sopra, alcuni non hanno scorrimento lineare perché forzati in sedi non originali, non proprie. Risulta pure mancante la manetta a scorrimento verticale posta a fianco della tastiera prevista per azionare l'uccelliera (trillo dell'usignolo) anch'essa asportata.

Alcuni dei registri eliminati sono stati poi rimpiazzati con una Viola Bassi e Soprani e un'Undamaris Bassi e Soprani (o altrimenti detta voce celestiale) che sono di fattura recenziore, industriale, in quanto di zinco, ritagliando porzioni di crivello per creare lo spazio necessario ai nuovi ingombri e correggendo a penna i cartellini a stampa dei registri.

A conferma dell'asportazione di un buon numero di canne è stata trovata una scritta a lapis, apposta sulla cornice superiore interna dello sportello di destra, di accesso ai tiranti dei registri che riporta: "Registri portati via N. 1 completo - 50 canne/ N.3 nel basso -78 canne" per un totale di 128 canne.     Segue un "Va bene "alla stregua di un ordine eseguito. 

Possiamo pensare che le canne siano state sostituite e "ritirate" in quell'occasione a parziale rimborso dei lavori eseguiti. 

Altri interventi modificativi sono stati la sostituzione del manuale o tastiera, della pedaliera e della manticeria. 

La sostituzione della tastiera ha comportato pure la modifica da prima ottava corta a  prima ottava cromatica e ciò ha richiesto l'innesto di nuove canne della basseria.  La prima ottava cromatica è stata quindi completata aggiungendo le corrispondenti canne mancanti del solo registro tastiera.jpgPrincipale, sempre inserite, con un piccolo somiere, posticcio, indipendente.  Inoltre la nuova tastiera sembra una tastiera di recupero, riadattata e non costruita ad hoc. Come manufatto la tastiera sembra di quelle prodotte da Adriano Verati, Organaro Bolognese, operativo a cavallo del secolo XIX e XX tra la Romagna, le Marche e l'Abruzzo con i caratteristici modiglioni curvilinei, ad onda.  Nel 1895, il 6 luglio, Adriano Verati era a Modigliana dove aveva presentato un progetto per un nuovo organo per la Chiesa di San Domenico tra cui valutava il vecchio organo in Lire 250 che avrebbe accettate come acconto della spesa del nuovo organo prevista in Lire 1200 (non sappiamo se il progetto andò a buon fine, crediamo di no).   Poco più in là, però, a San Bernardo nello stesso anno, 1895, una lapide sopra il portone d'entrata ci ricorda tra i vari interventi di ristrutturazione e acquisto arredi anche l'acquisto dell'organo:

"...Stationes canentium a dextra laevaque  constituerit . Etiam organum musicum,..." 
"...Create le cantorie di destra e sinistra. Provvisto eziandio l'organo liturgico,...".

Essendo il Verati nei paraggi riteniamo che anche quest'ultimo potrebbe essere stato da lui costruito (ovviamente da verificare).  Delle sue tastiere è piena comunque la Romagna quasi fossero prodotte in serie. Che non sia stato Lui personalmente a sostituirla anche al Duomo?

pedaliera.jpgAnche la pedaliera è stata ricostruita distesa-dritta, con 24 pedali (DO₁-SI₂) e con prima ottava cromatica. Ricalca ancora l'ambito originale di sole 12 note reali così che la seconda ottava richiama la prima. E' costantemente unita alla tastiera con trascinamento reale. Originariamente era a leggio e forse a 15 pedali e aveva la prima ottava corta.  Un pedaletto frontale , non originale, richiama il "Rollante" ed è stato realizzato con le canne dei Contrabassi mentre a destra della pedaliera è posto un pedalone per l'inserimento del "Tirapieno", di fattura tarda.

Infine la sostituzione dei mantici. Nell'archivio diocesano di Faenza nel 1877 nell'inventario degli arredi del duomo di Modigliana al n.136 si legge: un organo grande con registri a 3 mantici.  Ora ve n'é uno solo a lanterna mentre originariamente erano 3 a cuneo (due ai lati della cassa armonica come due grosse protuberanze che alternavano tra loro il movimento in modo che quando uno era al minimo della chiusura l'altro era al massimo dell'apertura e per evitare i brevi intervalli di riposo tra l'andata e il ritorno eccone un terzo, collocato nel basamento, che si trovava a metà del percorso quando l'uno era chiuso e l'altro era aperto) mossi  da ruote, carrucole e corde. 

Nei grandi organi fu sempre un problema far funzionare a mano le pompe con corde e carrucole e il problema venne risolto solo dai motori elettrici. L'adozione dell'elettroventilatore (il nostro è alquanto rumoroso e probabilmente risale agli anni 40) ha di fatto modificato la produzione e la distribuzione dell'aria compressa alle canne e sicuramente comportò l'esemplificazione del sistema pompe e l'afflusso del vento continuo e costante. Anche l'introduzione del mantice cosiddetto a lanterna, poi perfezionato nel 1814 dall'inglese Cummins contribuì pure alla riduzione degli ingombri.

Dopo la costruzione dell'organo del 1826, il primo intervento manutentivo documentato è del 1892 nel mese di agosto.   Ad effettuarlo è Luigi Tronci di Pistoia con la nuova ditta Agati-Tronci che si era costituita dopo che l'ultimo degli Agati, Nicomede, non avendo avuto eredi unisce la propria attività con quella della famiglia rivale dei Tronci, sempre di Pistoia. Seppur scrive a matita "restaurato" all'interno della cassa armonica sulla parete a sinistra  riteniamo che non gli siano imputabili le modifiche finora descritte in quanto non corrispondono alle peculiarità che caratterizzano i manufatti degli  Agati-Tronci. 

Successivi interventi manutentivi di cui gli stessi autori hanno lasciato la propria firma sono quelli di Ino Savini di Faenza (Savino Savini all'anagrafe) nel 1938 in occasione dell'Incoronazione della Madonna del Cantone e di Gaetano Baldelli di Pesaro nel 1939 in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano di Modigliana, quest'ultimo con tanto di targhetta in bronzo sul leggio.

Ad entrambi quest'ultimi e comunque a questo periodo sono imputabili gli interventi modificativi e per certi versi manomessivi sopra descritti.

Sappiamo di un Ino Savini[1] più noto come Direttore d'Orchestra, compositore e musicologo, ebbene è la stessa persona. Fino al dopoguerra pur dividendosi con la sua grande passione per la Direzione d'Orchestra,  ha condotto un laboratorio artigianale di costruzione e riparazione pianoforti e per estensione anche organi,  ereditato dal genitore.

Bruno Tagliaferr
i

[1] Ino Savini all'anagrafe Savino Savini (Faenza 1904- Faenza 1995). Ha studiato organo, composizione ed orchestrazione a Bologna, Roma e Napoli. Solo con la fine del conflitto mondiale che si dedica interamente alla Direzione d'Orchestra. Dal 1953 al 1956 è Direttore Musicale dell'Orchestra Sinfonica di Oporto. Dal 1963 al 1966  è Direttore Stabile al Teatro Reale di Stoccolma. Dal 1967 concentra la propria presenza in: Cecoslovacchia ove è "Principal Guest Conductor" della Janácek Philharmonic Orchestra con cui dirige prevalentemente concerti sinfonici; Spagna specie al Gran Teatro del Liceo di Barcelona, Francia, Germania, Turchia e Italia ove è particolarmente attivo presso l'Opera Stabile dei Laureati del Viotti e frequentemente presente al Teatro Comunale di Bologna. Uno dei maggiori critici di quegli anni, G. Confalonieri, scriveva: «INO SAVINI appartiene a quella piccola pattuglia di direttori italiani alla cui instancabile attività si deve la presenza viva dell'opera italiana in ogni angolo del mondo. Infaticabile globe-trotter, ha diretto opere e concerti sinfonici in ogni città del mondo dove esista un teatro.»
 
 
AGESCI
ANSPI
Azione Cattolica
Oratorio ACR
Catechisti, educatori...
Catechismo Sacramenti
Cammini di fede giovani
Incontri adulti e genitori
Gruppi caritativi
Pietre Vive Modigliana
Ministeri
Ultimi contenuti

Abbiamo 1 visitatore online
 
Sito realizzato con Joomla! - Copyright 2024 Parrocchia di Modigliana