Home
Parrocchia
Contatti
Orario Sante Messe
Momenti di preghiera
Confessioni
Calendario mensile
Calendario pastorale
Appuntamenti e avvisi
Comunicazioni del parroco
Oggi in parrocchia
Documenti
Foto vita parrocchiale
Sguardi di bellezza
Arte e storia
Volti di ieri e di oggi
Giubileo Modigliana
Le nostre valli
Comunità e luoghi religiosi
Città di Modigliana
Passi nello spirito
Idee e riflessioni
Sottolineature
Briciole per l'anima
Video per riflettere
L'angolo del sorriso
Avvisi dalla diocesi
APPARTAMENTO STORICO DEL VESCOVADO
_____MU.VE_____ MUSEO DI ARTE MODERNA
Comitato di amicizia
 
Storia
Storia dell'organo del Duomo di Modigliana

Nell'archivio della Diocesi di Faenza c'è una cartellina che reca sul dorso della copertina la seguente scritta: "Fogli comprovanti che la spesa dell'organo della Pieve di Modigliana fu fatta dalla Casa Borghi" e riporta l'anno 1614.  Tra i carteggi in essa contenuti v'è una ricevuta dove l'esponente di Casa Borghi di Modigliana, Filippo Borghi[1], doveva il saldo di Lire 150 dell'organo a Don Angelo Gabrielli di Bologna, Monaco in San Procolo. A San Procolo di Bologna (ancor oggi in via Massimo D'Azeglio verso Porta San Mamolo),  nel 1580, Malamini Baldassarre costruì l'organo che è la sua prima opera documentata e del quale curò la manutenzione fino al 1614, anno della sua morte. Il Malamini nativo di Cento pur rimanendo fedele all'impianto tradizionale dell'organo italiano cinquecentesco è di fatto un innovatore perché introduce nuove timbriche, i registri di concerto, che arricchiscono le risorse sonore dell'organo italiano. Il suo lavoro più significativo è l'organo monumentale costruito nel 1596 e che si trova ancora oggi perfettamente funzionante nella Basilica di San Petronio a Bologna.  Nelle carte non c'è alcun riferimento al Malamini ma la contiguità logistica e temporale possono rendere plausibile la circostanza che il primo organo di Modigliana fosse stato costruito proprio dal Malamini.

Questo primo organo non fu collocato nella cantoria come si potrebbe presumere che fosse. Anzi possiamo ipotizzare che la cantoria ancora non esistesse con riferimento soprattutto agli interventi edili sulla struttura architettonica che la Pieve di Santo Stefano Papa subirà un secolo e mezzo più tardi. 

vista_dal_basso.jpgAndiamo per ordine.
Nel 1752 da una descrizione della Pieve di Santo Stefano dal libro degli Statuti del Comune di Modigliana si legge: "a cornu evangelii si trova la sacrestia.... e l'organo (buono) di sette registri con sua orchestra e cassa dorata e dipinta con ornamenti." Qualche anno più tardi nel 1756 il Priore Francesco Xaverio Violani pensò di sopraelevare la Pieve pur conservando l'impianto a navata unica e transetti. L'intervento venne però portato a compimento solo nel 1764 dal successore Priore Jacopo Filippo Traversari, a cui è anche attribuita la costruzione della Torre Campanaria dello stesso anno. Al medesimo è pure attribuito il rifacimento dell'Altare Maggiore nel 1767 come da epigrafe su basamento a cornu evangelii. Forse pure causa una diversa sistemazione dell'area attorno all'Altare Maggiore,  è in questo contesto di lavori di ristrutturazione e di modifiche strutturali che può aver preso corpo anche la costruzione dell'attuale Cantoria, in controfacciata, sopra il portale d'ingresso al Duomo.  Infatti l'intera struttura in legno, con assito e balconata, può essere fatta risalire a questo periodo   come confermato dal sopralluogo di alcuni esperti. [2]

Nel 1798 ancora il Priore Jacopo Filippo Traversari chiama Pietro Cavalletti (Organaro Parmense)[3] che accompagnato dal figlio Gaetano provvedevano alla sostituzione di 150 canne perché rosicchiate dai topi (sic!)[4]. La famiglia Cavalletti pur essendo di Parma aveva però domicilio a Imola e dove aveva acquistato e modellato la lega di piombo per fare le nuove canne.[5]

E arriviamo ai primi decenni dell'800. Modigliana è sicuramente la città più importante di quel territorio denominato Romagna-Toscana, estremo lembo ad est del Granducato di Toscana dopo aver superato gli Appennini. A valle di Modigliana c'è Faenza nello Stato Pontificio a cui Modigliana vi appartiene come diocesi.

E' un periodo storico difficile e alquanto turbolento per Modigliana che seguirà le sorti del Granducato che lo vede soppresso nel 1801 con l'occupazione francese e sostituito prima dal Regno dell'Etruria e nel 1807 direttamente amministrata dall'Impero francese. Solo nel 1814 con la caduta di Napoleone torneranno a governare i Lorena. Erano anche gli anni in cui le politiche del Granduca Pietro Leopoldo prima e del nipote Leopoldo II[6] poi, erano tese ad integrare vieppiù questa terra di confine al Granducato di Toscana fino ad ottenere per l'antica Pieve l'investitura di sede vescovile sì da renderla indipendente dalla Curia di Faenza e dallo Stato Pontificio.  

Intanto a Pistoia due famiglie locali gli Agati ed i Tronci si vanno affermando come tra i più quotati costruttori di organi del Granducato, ma una vivace rivalità e qualcuno afferma aspra concorrenza tra le due famiglie portarono sicuramente gli Agati ad esplorare altri mercati che logisticamente non potevano che essere i territori confinanti dapprima nelle zone collinari e montuose dell'Appennino poi, via via, in tutta la Liguria e nel basso Piemonte.

Siamo nel 1826 ed una lunga carovana di animali da soma si inerpicano lungo i valichi dell'appennino per raggiungere Modigliana. Portano seco molti semilavorati di legno e di metallo per la costruzione e l'assemblaggio in loco di un nuovo organo liturgico.

scritta_elab.jpgGli Agati intervennero radicalmente ricostruendo ex novo la parte fonico-strumentale dell'organo della Pieve e conseguentemente modificando ed ampliando la cassa armonica. La modifica del prospetto di facciata ad un'unica campata insieme ad una aumentata profondità del fornice dovuta ai nuovi volumi d'ingombro, è conseguenza del rifacimento e costruzione di un nuovo complesso fonico-strumentale più grande e con più registri attribuito a Giosuè Agati, il cui nome appare in un cartiglio in fondo alla secreta del somiere maestro.  L'originale ed elegante scritta a mano, in latino, è la seguente:                
Josue, Nicomedes et Joannes Agati
 
Pater et Filii Pistorienses de novo

construxerunt, anno Domini 1826

Priore Andrea Ang.o Fognani. n.162

Giosuè, Nicomede e Giovanni Agati/Padre e figli, Pistoiesi/ricostruirono di nuovo, AD 1826 n. opera 162/Priore della Collegiata Andrea Ang.o Fognani.

Gli Agati assieme all'altra famiglia di Pistoia, i Tronci, i loro componenti hanno dato vita ad una delle più note e famose dinastie di Organari, conosciuta ed apprezzata non solo in Italia ma anche all'estero a partire dal 700, a tutto l'800 e fino ai primi del 900 (un organo Agati funzionante, esiste ancora oggi nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme).  L'ultimo degli Agati, Nicomede, il rappresentante più di spicco, quello che ha poi dato più lustro alla famiglia, non avendo eredi decide nel 1883 di unire la propria azienda con quella dei Tronci fino ad allora rivale. Questo nuovo sodalizio lavorerà fino agli anni 20 del 900. 

Con l'800 si afferma quel movimento artistico passato alla storia come Romanticismo e che investe in generale la cultura e nello specifico la letteratura e la musica. In Italia s'identifica in particolare con le aspirazioni del suo risorgimento nazionale e nella musica, nell'epoca d'oro del melodramma. Anche l'organo era espressione dei tempi e assieme alla banda era diffuso capillarmente in ogni località non così per le orchestre privilegio dei grandi centri. L'organo romantico diventa così il grande interprete di musiche di carattere sentimentale-melodrammatico e bandistico-marziale, espressione popolare delle celebri opere di  Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi[7]. "In realtà la musica organistica del periodo come pure quella di Pistoia non era tanto orientata verso le maestose strutture polifoniche di influenza tedesca che oggi vengono comunemente associate al suono dell'organo ma tendevano piuttosto a creare un suono tipo orchestrale o bandistico in cui l'abilità dell'organista non stava tanto nel virtuosismo tecnico quanto nella capacità di variare la registrazione per ottenere sempre nuovi effetti."[8]   
Infine, un breve cenno sulla cassa armonica. La cassa armonica che ancora oggi vediamo è sicuramente quella originale degli inizi del 1600 anche se rimaneggiata ed ampliata. Nel carteggio ricordato all'inizio dello scritto v'è una lettera dove il falegname sottopone a Filippo Borghi il disegno della Cassa con grottesca al prezzo di Lire 125. Anche senza grottesca ma con oro e colori non meno di lire 100 con sovraprezzo di 3 lire per la quantità di oro utilizzato e per un periodo di lavoro non inferiore ad un mese mezzo. La missiva era stata spedita da Faenza.  In entrambe le paraste, di destra e sinistra, rudentate, le modanature a bastoncino sono dorate (verificato tramite leggera scalfittura) anche se oggi sono coperte da una pesante mano di tempera, color cenerino, la stessa passata sulla vicina parete di muro. Inoltre la facciata, nella parte alta sopra le canne è completata a riempimento, da fregi ritagliati in legno con dipinti strumenti musicali che non esistono nelle produzioni agatiane che sono invece dorate e perlopiù di tipo floreale. Ciò in sintonia con quanto più sopra ricordavamo che l'organo regalato da Casa Borghi aveva " cassa dorata e dipinta con ornamenti".

Bruno Tagliaferri

[1]Filippo Borghi (1574) noto Giureconsulto
[2]Informazioni desunte da: http://www.modigliana.com/da_visitare/duomo/index.html. L'edificazione della Cantoria è un'ipotesi non suffragata da documenti che ci riserviamo di reperire e studiare in un secondo momento. 
[3]Il capostipite della famiglia fu Giovanni Battista, padre di Pietro, raffinatissimo costruttore. E' l'artefice di un buon numero di organi, ancora oggi funzionanti, distribuiti nelle più importanti chiese del territorio parmense e l'intensa attività svolta a Colorno, bassa parmense, presso gli oratori regi, gli valse la nomina di "professore d'organi presso Sua Altezza Reale". Di Pietro rimangono scarse notizie storiche ma è certo che lavorò spesso con il padre e gli elogi che rivestirono di fama i suoi strumenti (uno su tutti quello di S.Antonino in Piacenza), lo collocarono certamente tra i migliori costruttori parmigiani.
[4]Un'eccessiva dose di piombo nella lega delle canne provoca, nel tempo, l'ossidazione, alterando la composizione chimica del metallo che produce, in lenta disgregazione, favorita dall'ambiente umido, una polvere dolciastra detta sale di Saturno o zucchero di piombo di cui sono ghiotti i topi.
[5] Estratto da un registro di annotazioni presso l'archivio Parrocchiale di Santo Stefano, un pro-memoria, del Priore, dei pagamenti effettuati per lavori o prebende ai canonici. Il particolare è che le annotazioni del 1700 sono riportate negli spazi vuoti lasciati nelle pagine di annotazioni analoghe per pagamenti del 1500 e 1600 effettuati in grano e vino.
[6]Leopoldo II d'Asburgo-Lorena o Pietro Leopoldo I di Toscana (1747-1792) la trattativa con Pio VI non arrivò mai a compimento. Ci riuscì il nipote Leopoldo II (1797-1870) a far divenire sede vescovile la Pieve nel 1850.
[7]Moretti Corrado: L'Organo Italiano-Il romanticismo Italiano pag. 105- Casa Musicale Eco, Milano
[8] Bargnoni Giovanni: L'Organo di San Benedetto di Pistoia progettato da Filippo Tronci
 
 
AGESCI
ANSPI
Azione Cattolica
Oratorio ACR
Catechisti, educatori...
Catechismo Sacramenti
Cammini di fede giovani
Incontri adulti e genitori
Gruppi caritativi
Pietre Vive Modigliana
Ministeri
Ultimi contenuti

Abbiamo 20 visitatori online
 
Sito realizzato con Joomla! - Copyright 2024 Parrocchia di Modigliana