Home arrow Io penso positivo arrow LA CULTURA DEL GRATUITO
 
Home
Parrocchia
Contatti
Orario Sante Messe
Momenti di preghiera
Confessioni
Calendario mensile
Calendario pastorale
Appuntamenti e avvisi
Comunicazioni del parroco
Oggi in parrocchia
Documenti
Foto vita parrocchiale
Sguardi di bellezza
Arte e storia
Volti di ieri e di oggi
Giubileo Modigliana
Le nostre valli
Comunità e luoghi religiosi
Città di Modigliana
Passi nello spirito
Idee e riflessioni
Sottolineature
Briciole per l'anima
Video per riflettere
L'angolo del sorriso
Avvisi dalla diocesi
APPARTAMENTO STORICO DEL VESCOVADO
_____MU.VE_____ MUSEO DI ARTE MODERNA
Comitato di amicizia
 
La redazione si riserva di rimuovere gli interventi non conformi allo spirito della rubrica.
LA CULTURA DEL GRATUITO
15/10/2019

LA CULTURA DEL GRATUITO

 

            Abbiamo relegato il tema della gratuità tra le buone azioni, tra quelle dei buonisti o peggio degli sciocchi. L’abbiamo considerata al pari del bigottismo, utile magari solo per il Paradiso, ma non certo per ‘avere successo in questo mondo’.

            Eppure oggi il tema della gratuità, che trova ampio spazio negli insegnamenti di Cristo, sta diventando innovativo e salutare.

            E’ un tema che trova spazio negli indici di misurazione del ‘buon vivere’. La qualità delle relazioni è in testa ai ‘desiderata’ delle persone. Ecco allora che la gratuità, come  affermano filosofi quali Paul Ricoeur a Alain Cailè, è uno dei  criteri principali per misurare se quella relazione è egoistica o veramente altruistica.

            Alcune ricerche mostrano che il detto di Gesù ‘c’è più gioia nel dare che nel ricevere’ (cfr At 20,35) è vero. Dalle statistiche emerge che c’è meno gioia quando si spendono soldi per sé stessi, che per altri. Le ricerche dicono che chi dona è più soddisfatto della propria vita, ha una visione più positiva del futuro e crede maggiormente nell’efficacia trasformativa di gesti anche piccoli.

            Anche a livello economico, se da un lato si inizia a mettere in discussione il concetto di profitto (massimizzato e a tutti i costi) dall’altra si sta scoprendo che inserire aspetti di gratuità (a stemperare la competitività e l’individualismo) favorisce sviluppi, sinergie, collaborazioni, arricchimenti. George Akerlof ha vinto il Nobel per l’Economia spiegandoci come i meccanismi di scambio di doni (gift exchange) all’interno di organizzazioni produttive cementino la squadra e rinforzino le motivazioni intrinseche dei dipendenti. Il Rapporto 2019 sul Dono in Italia segnala, la forte crescita del volontariato aziendale come strumento di rafforzamento della squadra di lavoro, delle motivazioni intrinseche dei dipendenti e del senso della loro presenza all’interno dell’azienda.

            Queste veloci affermazioni necessitano approfondimenti. Per questo invitiamo ad ascoltare la relazione che mons. Italo Castellani offrirà su questi temi, a Modigliana il 18 ottobre alle ore 20,30 presso  ‘Il Centro’ al Duomo. Egli intende rivolgersi al mondo del volontariato (che necessita di un rilancio e di nuovi stimoli e motivazioni) e anche al mondo economico (alle prese con la crisi che non è solo finanziaria, ma anche ecologista e di ricambio generazionale e interculturale).

 

Don Massimo Goni
 Commenti (0)Add Comment

 Scrivi un commento
quote
bold
italicize
underline
strike
url
image
quote
quote

security code
Trascrivi nello spazio sottostante i caratteri che appaiono nella riga qui sopra e procedi all’invio del commento, ma tieni presente che questo vuole essere uno spazio di confronto positivo, quindi eventuali messaggi con spirito polemico o contenenti offese, insulti o termini non consoni allo spirito del sito saranno rimossi.


busy
 
< Avanti   Indietro >
 
AGESCI
ANSPI
Azione Cattolica
Oratorio ACR
Catechisti, educatori...
Catechismo Sacramenti
Cammini di fede giovani
Incontri adulti e genitori
Gruppi caritativi
Pietre Vive Modigliana
Ministeri
Ultimi contenuti

 
Sito realizzato con Joomla! - Copyright 2025 Parrocchia di Modigliana